Generic selectors
Corrispondenza esatta
Cerca nei titoli
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors
testimonial
Filtra per categoria
Cani & gatti
Marketing & Comunicazione
Mercato
Negozio del mese
Notizie
Personaggio
Pesci & co
Piccoli mammiferi
Rettili & anfibi
Senza categoria
Uccelli

Nei mesi autunnali e invernali si vedono i proprietari di cani passeggiare un po’ infreddoliti per le vie della città, con i loro fedeli amici a quattro zampe. E se le persone possono fare affidamenti su cappotti e maglioni caldi, gli animali hanno il pelo a coprirli. Che sia lungo, corto, bianco o rosso, il pelo può rivelare lo stato di salute, ma anche delle patologie.

La funzione del pelo: quanto lo si conosce?

 Il pelo degli animali è una preziosa copertura per l’autoregolazione della temperatura corporea. Grazie ad un potere termoisolante, infatti, il pelo in inverno tiene il freddo “fuori”, impedendogli così di arrivare alla cute e di raffreddare l’animale. In autunno e in primavera cani e gatti cambiano il pelo e inizia la fase della muta. In primavera, invece, il mantello si rinnova crescendo meno fitto e più leggero. In autunno, infine, il pelo cresce più folto. E se la cute protegge dall’entrata di batteri e funghi, il pelo dal caldo, dal freddo e dagli agenti atmosferici.

A fare il punto sulla tematica ci ha pensato MYLAV laboratorio di analisi veterinarie “dei clinici per i clinici” che con un team di consulenti esperti a 360° si prende cura, insieme a medici veterinari, della salute di cani, gatti, cavalli e animali non convenzionali, offrendo qualche spunto e curiosità per la salute dei nostri amici animali. Parole d’ordine: conoscere per prevenire.

L’importanza di prendersene cura: cosa fare in base alla lunghezza

Nei cani il pelo viene distinto in: lungo (es. Bearded Collie, Levriero Afgano, Pastore Bergamasco) semilungo (es. Pastore Tedesco, Terranova, Samoiedo e Siberian husky), corto (es. Fox Terrier, Labrador o Rottweiller) o raso (es. Alani, Bassotti, Boxer e Dobermann).

Nelle razze canine a pelo raso, ovvero cortissimo e aderente alla pelle, il pelo si presenta fitto ed è opportuno spazzolarli con guanto antistatico. Per chi fa caso ai peli su divani o altro, forse è bene che sappia che le razze a pelo raso cambiano il pelo nel corso di tutto l’anno, e non soltanto nel passaggio da una stagione all’altra.

Con i mantelli a pelo corto, l’utilizzo di un guanto antistatico può̀ essere associato a un pettine a denti corti, ben fitti. Due accortezze in più: se il pelo è corto ma allo stesso tempo folto, è suggeribile l’uso di una spazzola ad aghi sottili e morbidi per togliere i nodi un paio di volte alla settimana, passando subito dopo anche una spazzola di setole per eliminare eventuale sporco residuo.

La cura del pelo semilungo è più̀ impegnativa: questo può essere più̀ o meno vitreo e impermeabile, associato a un sottopelo di misura inferiore, in genere fitto e lanoso, per mantenere la temperatura corporea. Per delle spazzolature periodiche, circa ogni venti giorni, il cardatore e la spazzola sono un valido aiuto, da associare, all’uso di slanatori durante la spazzolatura giornaliera e in fase di lavaggio.

La spazzolatura migliore per un cane a pelo lungo, infine, si effettua con un pettine a denti larghi con punte arrotondate, partendo dalla testa e proseguendo per tutto il corpo. Per le razze a pelo lungo con folto sottopelo è meglio prediligere spazzole ad aghi sottili per districare delicatamente i grovigli, eliminando nodi e sporcizia (foglie e fango). Vi sono poi razze, quali Gordon, English e Irish Setter, Cocker Spaniel, Yorkshire Terrier, ad esempio, dotate di pelo lungo, ma senza sottopelo protettivo: per queste vale la regola di pettinare con cautela, per non graffiare la pelle e far male all’animale.

Oltre alla lunghezza, c’è di più: le possibilità predittive offerte dal colore del mantello

 Tre sono i pigmenti alla base del colore dei mantelli: l’eumelanina nera, l’eumelanina bruna e la phaeomelanina rossa. La diluizione di questi pigmenti e la loro assenza (quindi il bianco) consentono di definire diversi colori, mentre la loro presenza ed espressione dipende dal corredo genetico dell’animale, nonché dal condizionamento legato all’azione di geni modificatori in grado di agire differentemente in funzione di alcune variabili ambientali (temperatura, ecc..). Oggi, grazie ai progressi nell’ambito della ricerca genetica, è possibile effettuare test specifici sui diversi locus (posizione occupata da un determinato gene o da uno dei suoi alleli in ciascuno dei due cromosomi omologhi) che regolano la colorazione dei mantelli dei cani e della loro tipologia di pelo.

Tali test non sono tanto importanti per predire il colore, quanto fondamentali, in alcune razze, per evitare accoppiamenti che potrebbero dare alla luce cuccioli con problematiche più o meno gravi. Le cellule pigmentarie hanno un ruolo importantissimo, avendo la stessa origine di quelle che poi sviluppano alcuni organi come ad esempio l’apparato uditivo e visivo. È opportuno quindi fare indagini sul pelo, che sia il microscopio per osservarne l’aspetto o i test genetici per prevedere eventuali anomalie cromatiche che possono rivelare patologie più serie. È bene avere la stessa attenzione alla cute. Il colore della pelle può riflettere e influenzare quello del pelo, ma anche rivelare patologie cutanee” rivelano gli esperti MYLAV.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.mylav.net

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.