Generic selectors
Corrispondenza esatta
Cerca nei titoli
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors
testimonial
Filtra per categoria
Cani & gatti
Marketing & Comunicazione
Mercato
Negozio del mese
Notizie
Personaggio
Pesci & co
Piccoli mammiferi
Rettili & anfibi
Senza categoria
Uccelli

La comunicazione pubblicitaria quando è fatta bene è lo specchio esatto dei bisogni, delle paure e dei desideri della società.

A marzo 2020 una crisi inaspettata ha violentemente stravolto i fattori cardine sui quali si poggiavano le nostre sicurezze e che davamo per scontati nel nostro vivere e lavorare quotidiano.

Che risposta ne hanno dato i vari brand? Come hanno adeguato i loro messaggi, le loro promesse di una vita perfetta e di un mondo sicuro e comodo fatto di successi, divertimenti, viaggi e un’infinita quantità di prodotti disponibili 24 ore su 24? Come è cambiata quindi la società da allora e come è necessario comunicare adesso con i consumatori?

Soprattutto che lezioni possono imparare i pet shop da quanto di buon o cattivo marketing e comunicazione di crisi è stato fatto per essere pronti a sfruttare i cambiamenti avvenuti a loro vantaggio senza fare errori?

A tutto questo daremo una risposta nel webinar che si terrà giovedì 8 luglio, alle ore 10:30, dal titolo “Come è cambiata la comunicazione nel pet nell’ultimo anno” organizzato da Zoomark International e BolognaFiere in collaborazione con Zampotta Pet Business.

L’incontro sarà moderato da Cristina Mandaglio (Direttore di Zampotta Pet Business) e avrà come ospiti: Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere spa per il saluto di apertura, Filippo Giunti (stratega pubblicitario ed esperto di comunicazione), Nicola Benincasa (specialista in tecniche di vendita), Fabio Bernini (Direttore Generale Befood srl), Mirco Aringhieri (Titolare Iv San Bernard srl), Federico Carraro (Product Manager e Responsabile Commerciale Sicce Italia srl).

La partecipazione al webinar è gratuita, sarà sufficiente registrarsi andando qui.

 

 

 

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.