Generic selectors
Corrispondenza esatta
Cerca nei titoli
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors
testimonial
Filtra per categoria
Cani & gatti
Marketing & Comunicazione
Mercato
Negozio del mese
Notizie
Personaggio
Pesci & co
Piccoli mammiferi
Rettili & anfibi
Senza categoria
Uccelli

È l’ultima novità che riguarda la nostra rivista. Almeno in ordine di tempo, perché altre ne seguiranno.

Nel corso degli ultimi due anni vi sarete accorti dell’evoluzione del nostro magazine, che è diventato sempre più uno strumento utile e importante per il mondo pet: nuovi collaboratori, nuovo staff, nuove rubriche, nuovi argomenti… per stare al passo con i tempi e tenere voi lettori aggiornati sulle ultime tendenze del mercato. 
Poi la ristrutturazione della sede operativa, nuovi fornitori importanti e per lo staff tanti corsi di aggiornamento per investire anche su noi stessi e poter fornire il meglio a lettori e clienti.
 E in più la grande novità di quest’anno: le Guide distribuite con la rivista (già uscite Pianificazione e gestione dell’Acquario marino e Universo Toelettatura), pensate per diventare un utile strumento di consultazione grazie agli articoli scritti da esperti riconosciuti.

Un’iniziativa che ha avuto un successo superiore alle aspettative e proprio per questo continuerà. Abbiamo infatti già selezionato gli argomenti delle monografie in uscita nel 2018, a cui stiamo già lavorando. Anzi, vi anticipiamo che allegato al numero di dicembre troverete un nuovo supplemento… di cui per ora non sveliamo l’argomento.

Un grande successo, quindi, proprio perché queste guide trattano approfonditamente argomenti specifici affrontando aspetti e temi che solitamente è difficile trovare su internet o altre riviste (a meno che non si abbia la pazienza e la passione di leggere libri sull’argomento). Per questo suggeriamo al lettore di conservarle (a breve sarà disponibile anche un raccoglitore) perché diventeranno con il tempo un punto di riferimento importante per il proprio aggiornamento, da consultare ogni volta che occorrerà dipanare qualche dubbio sull’argomento specifico trattato.
 In cantiere ci sono poi altre novità.

Alcune verranno lanciate probabilmente entro la fine dell’anno, altre con il 2018. Stiamo parlando di collaborazioni importanti che riconfermano la nostra rivista come magazine di riferimento per i negozianti e ponte di collegamento tra le aziende e l’operatore professionale.
 Non sono scelte lasciate al caso. Ogni novità è frutto di test, analisi, studi, profonde riflessioni.

La rivista è cambiata, quindi.

Ma mancava il tocco finale. Cambiare nome. Il che non significa assolutamente tagliare con il passato, ma rinnovarsi continuando a lavorare nel solco della continuità.
 Vimax è un marchio storico del pet in Italia, nato da quella mente un po’ geniale, un po’ sognatrice, ma molto intuitiva – permettetemi di dirlo – che era mio padre Rocco. Lui ha saputo guardare avanti, inventare qualcosa che prima non esisteva e da quel giorno, pur cambiando nome, questo magazine è sempre stato un punto di riferimento per tutti voi del settore.

E continuerà a esserlo sempre più.

Con questo nuovo nome con una veste più accattivante, più vicina al lettore, più vicina al mondo pet.
 Zampotta® vuole riassumere tutto questo nel suo nome e nel suo logo, che richiama quello di Vimax Magazine: un chiaro segno del nostro intento a non dimenticare il passato.

Volevamo un nome che facesse immediatamente pensare al settore pet e soprattutto un nome “graffiante” (come le unghie del logo) e che fosse in grado di evocare solidità (ecco perché Zampotta® e non zampetta). Come è solido il progetto più ampio di cui Zampotta® entrerà a far parte.

Ma di questo parleremo più avanti.

Cristina Mandaglio
Direttore Editoriale

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.