Generic selectors
Corrispondenza esatta
Cerca nei titoli
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors
testimonial
Filtra per categoria
Cani & gatti
Marketing & Comunicazione
Mercato
Negozio del mese
Notizie
Personaggio
Pesci & co
Piccoli mammiferi
Rettili & anfibi
Senza categoria
Uccelli

Dopo l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in vigore dal 6 novembre, come continuare a prendersi cura dei propri animali domestici in tempo di Covid e in una regione considerata zona rossa, come la Lombardia? Come gestire le uscite con il proprio cane, oppure effettuare le visite veterinarie facendo i conti con le limitazioni stabilite per contenere il contagio del virus?

Dagli esperti di Ca’ Zampa – il primo Gruppo italiano di Centri per il benessere degli animali domestici presente a Brugherio, Milano, Udine, Mestre e Cremona – il messaggio chiave è: non trascurare la salute del proprio compagno di vita a quattro zampe. In un periodo complesso come questo, dove gli spostamenti, anche all’interno del proprio comune di residenza, sono fortemente limitati è importante non porre in secondo piano la salute dei nostri amici a quattro zampe, nel rispetto delle misure di sicurezza messe in campo dalle autorità. Un dovere che, considerato uno stile di vita più stanziale, si traduce anche in un bisogno del proprietario che negli ultimi mesi ha visto aumentare il tempo trascorso con loro. In uno scenario sociale di questo tipo, l’esigenza di avere un compagno di vita in forma e in buona salute è ancora più impellente.

“In un periodo come questo in cui viviamo con la costante pressione che tutto si interrompa da un momento all’altro, è importante ricordare che la salute dell’animale domestico non va in lockdown. Per questa ragione è bene proseguire nelle abitudini quotidiane di cura del suo benessere, sia in casa sia recandosi dal proprio veterinario. Questo è ancora più sentito in Paese come l’Italia con più di 60 milioni di animali domestici registrati. Con Ca’ Zampa cerchiamo di dare una risposta concreta a questo bisogno continuando l’operatività nelle cliniche attraverso l’attivazione di precise misure di sicurezza anti Covid, ma anche con un’attività di sensibilizzazione nel segno della prevenzione e del completo benessere degli amici animali” afferma Marco Maggi, coordinatore servizi veterinari Ca’ Zampa.

Dagli esperti di Ca’ Zampa ecco i 5 pilastri della cura degli animali in zona rossa e gialla.

  1. CANE E GATTO SONO COVID FREE

Come dichiarato a più riprese negli ultimi mesi dagli organismi scientifici e dalle autorità sanitarie nazionali ed internazionali (tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità), gli animali domestici non trasmettono il Covid 19. È quindi possibile continuare a prendersene cura senza preoccupazioni.

  1. PASSEGGIATA CON IL CANE PERMESSA

Come stabilito dal Decreto ministeriale, i proprietari di animali domestici, possono uscire con il proprio cane per una breve passeggiata vicino a casa. L’uscita rientra infatti tra le “attività motorie” consentite all’aria aperta. È fondamentale evitare assembramenti e mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro da altre persone. L’autocertificazione è necessaria solo in caso di passeggiata notturna, dalle 22 alle 5. Per una maggiore praticità, gli esperti consigliano, qualora il cane fosse avvezzo ad uscite notturne, di abituarlo progressivamente ad anticipare la passeggiata serale, salvo situazioni di necessità.

  1. CLINICHE VETERINARIE IN SICUREZZA

L’uscita di casa per effettuare una visita veterinaria, o per un intervento chirurgico del cane o del gatto, è consentita. Soprattutto di fronte a sintomi preoccupanti o nuovi è sempre bene contattare il proprio veterinario. In caso di “zona gialla”, prima di recarsi dal veterinario è inoltre necessario telefonare per valutare la necessità di una visita e concordare un orario. In caso di “zona rossa”: è necessario anche che il proprietario compili l’autocertificazione predisposta dalle autorità. La visita è consentita sia  per le situazioni di emergenze, sia in altri casi  ma prima di recarsi dal veterinario è inoltre necessario telefonare per consentire lo svolgimento di un triage telefonico e valutare la necessità di una visita

In qualsiasi caso una volta arrivati in clinica, è importante ridurre al minimo gli accompagnatori e indossare sempre la mascherina.

NEI CENTRI CA’ ZAMPA: TRASPORTO A DOMICILIO E CONSULTI VETERINARI A DISTANZA

Come previsto dal DCPM del 5 novembre, tutte le Cliniche Veterinarie Ca’ Zampa presenti in Lombardia (a Brugherio, Milano Portello e a Cremona) sono regolarmente aperte al pubblico 7 giorni su 7. Al momento è invece ferma la Toelettatura.

I Centri Ca’ Zampa sono operativi con tutte le misure di sicurezza necessarie:

  • ACCESSO DIRETTO INDIPENDENTE al Centro, aperto con lungo orario e con parcheggio di fronte
  • PIANIFICAZIONE DEGLI APPUNTAMENTI, per evitare sovrapposizioni
  • 3 AREE DI ATTESA INTERNE DISTINTE, con massimo 1 persona in attesa in ciascuna
  • MASCHERINE Fffp2 PER TUTTO IL PERSONALE, per massima sicurezza del personale e dei clienti
  • SANIFICAZIONE COSTANTE DEGLI AMBIENTI con detergenti anti-Covid
  • RILEVAMENTO TEMPERATURA all’ingresso.

Inoltre, per chi non può o preferisce non spostarsi da casa, sono stati disponibili un servizio di trasporto a domicilio  – da e per la clinica – per gli spostamenti nella città dove è presente il Centro e consulti veterinari a distanza, video o telefonici. Nelle aree esterne è possibile anche svolgere attività di educazione cinofila sportiva all’aperto.

  1. I TRE CONTROLLI DA FARE A CASA

Il maggior tempo trascorso in casa con i compagni di vita a 4 zampe permette di monitorare con più attenzione la loro salute. Cosa verificare? Consistenza feci: sono un segno immediato di disturbo intestinale a cui porre rimedio; perdita di mobilità: se non salta e non gioca come prima oppure fatica a fare le scale significa che prova dolore e difficoltà. Infine è bene tenere d’occhio l’alimentazione: se non mangia, rifiuta il cibo o cambia il consumo di acqua. Tutti segnali che possono essere sintomi di un malessere in corso.

  1. LE REGOLE DI IGIENE

Soprattutto in questi mesi in cui è importante seguire regole di igiene per la salute umana, è fondamentale dimostrare la stessa attenzione anche nei confronti dell’animale domestico, anche per evitare eventuali patologie dermatologiche. È fondamentale igienizzare pelo e zampette, senza sciacquare, una o più volte al giorno e soprattutto al rientro da una passeggiata, con idonee salviette umidificate a base di  clorexidina, le aree cutanee più soggette a sporcizia. Ma non solo: sia per il cane sia per il gatto, è importante la spazzolatura: permette di eliminare il pelo in eccesso e consente di tenere sotto controllo l’eventuale comparsa di parassiti esterni, come pulci o zecche.  E’ suggerito un bagno igienizzante ogni 2-3  settimane per un’azione antisettica forte.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.cazampa.it

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.